Metaverso & NFT
Il Metaverso è “un multiverso che interagisce maggiormente con il mondo reale”, incorporando cose come sovrapposizioni di AR realtà aumentata, camerini VR per negozi reali, e persino app come Google Maps.
Il Metaverso è la prossima evoluzione di internet, che supporta ambienti virtuali 3D online permanenti: al suo interno, esperienze virtuali globalmente accessibili, contenuti 3D in tempo reale e altri media correlati sono costantemente collegati e consultabili tramite realtà aumentata e virtuale, ma anche attraverso dispositivi come PC o cellulari.
Un Web 3.0 immersivo, dove gli utenti si incontrano in spazi virtuali, si rappresentano come avatar e condividono oggetti digitali attraverso le nuove tecnologie.
Metaverso: la sfida
L’identità digitale dell’utente, rappresentabile sotto forma di avatar, dovrebbe essere un elemento universale, fruibile all’interno dei vari spazi del Metaverso: questa è la grande sfida che abbiamo di fronte. Le iniziative attuali, infatti, sono principalmente incentrate su soluzioni di Metaverso proprietarie e limitate.
Costruire un sistema per interconnettere questi mondi, garantendo l’interoperabilità di asset e avatar, è un passo fondamentale per l’abilitazione di un Metaverso condiviso. Questo porterà alla creazione di un nuovo livello di realtà, completamente digitale, con i propri valori e la propria economia, compresa un’espressione di noi stessi che rispecchia quella del mondo reale. Molte sfide accompagnano questa missione: privacy, furti d’identità e considerazioni sulla sicurezza sono tra le più pressanti.
Web3 e le tecnologie decentralizzate come la blockchain potrebbero rappresentare una soluzione: gli NFT, per esempio, potrebbero contribuire non solamente a garantire la proprietà di un’identità digitale nel Metaverso, ma anche ad assicurare transazioni sicure di oggetti virtuali e ad abilitare l’interoperabilità tra le piattaforme del Metaverso.
NON FUNGIBLE TOKENS
Gli NFT (Non Fungible Tokens) possono essere definiti come asset crittografici digitali registrati e trasferiti su blockchain. A differenza delle criptovalute, come bitcoin e utility token, gli NFT non sono reciprocamente interscambiabili. Sono beni “unici” nel mondo digitale, che possono essere acquistati e venduti come qualsiasi altra parte di proprietà.
In questo contesto, ogni NFT rappresenta un oggetto digitale originale che può essere acquistato o guadagnato (attraverso il modello play-to-earn) da un utente del Metaverso, e scambiato sul mercato attraverso marketplace digitali dedicati.